L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

Al @TeatroArciliuto Luigi Mariano in: “Canzoni e storie” nel disagio di un tempo sfalsato – Roma, venerdì 12 dicembre 2014

luigimariano2_12122014
(@teatroarciliuto) (@arciliutopress) (@promosocialit) (@atuttosocial)
Venerdì 12 dicembre, al Teatro Arciliuto in Roma, Luigi Mariano presenta “Canzoni e storienel disagio di un tempo sfalsato  – Spettacolo musicale di canzoni e letture recitate con:

Luigi Mariano, voce, pianoforte, chitarra e armonica.

***

Dalle ore 20,30 AperiCena facoltativo nel salotto musicale, Drink Euro 10,00,
Si consiglia la prenotazione.
Ore 21,30 spettacolo nella sala teatro, Ingresso Euro 10,00
Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è preferibile la prenotazione scrivendo a   info@arciliuto.it o telefonando al tel. 06 6879419 o al mobile 333 8568464.

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/147-luigimariano.html

***

***

Canzoni e storie”  è uno spettacolo in cui, saltellando su e giù tra il pianoforte e la sua chitarra acustica, Luigi Mariano è da solo in scena, quasi ad amplificare l’estremo disagio e spaesamento, chiaramente espressi in tutto lo spettacolo (a cominciare dal titolo), di sentirsi sempre sfalsato e asincrono (“Asincrono” è infatti il nome del suo primo fortunato CD) rispetto ad aspetti essenziali della propria vita: il rapporto col padre o con le radici, i sentimenti di coppia o d’amicizia, il rissoso rapporto con le ataviche convenzioni sociali e quello (ancora più complicato) con le istituzioni.

Questo disagio profondo di non sentirsi a fuoco e a tempo rispetto alla realtà circostante, acuito dall’incapacità congenita di indossare delle maschere, è sviscerato sia mediante l’inserimento molto frequente e opportuno di letture recitate, poesie, aneddoti e riflessioni a margine e sia soprattutto (Luigi è soprattutto un cantautore) attraverso una lunga carrellata di canzoni vecchie e nuove. Queste ultime abbracciano con eclettismo (e coi dovuti limiti derivanti dall’assenza, in questo spettacolo, di altri musicisti) sia la canzone d’autore più raffinata e poetica, sia qua e là il pop, il blues, il folk, persino il rock acustico e il reggae, sulla scia di un’attitudine artistica (ereditata probabilmente dal maestro Gaber) che tende anche a spaziare, con estrema disinvoltura, dai toni molto intimistici e introspettivi a quelli più ironici, leggeri e scanzonati, in un mix intelligente che conquista il pubblico, ipnotizzato anche dalla timbrica molto profonda del suo canto e dalla timida ma vivace familiarità del suo porgersi e del suo raccontarsi.
Oltre ai pezzi (e alle letture di monologhi) tratti dal repertorio vecchio e nuovo di Luigi, lo spettacolo è anche impreziosito dalla reinterpretazione di brani di altri grandi autori (dallo stesso Gaber a Fossati a Piero Ciampi a Capossela a Guccini a Springsteen), che arricchiscono in modo magistrale il filo logico e coerente dello spettacolo, incastonandosi al punto giusto per nutrire il racconto, permeato di sete di crescita e di conoscenza: primi impulsi vitali e armi imprescindibili per sconfiggere piano piano il disagio e l’asincronia del vivere.

***

LUIGI MARIANO

 LUIGI MARIANO, cantautore salentino, romano d’adozione dal ‘92, suona dal vivo (e scrive canzoni) da circa 15 anni, sia nell’ambiente dei locali romani e sia in Salento, ma spesso lo si trova in giro a suonare un po’ ovunque: Veneto, Toscana, Lombardia, Emilia, Marche, Campania. Spazia con disinvoltura da canzoni ironiche-goliardiche-surreali a quelle molto introspettive e intimiste, fino a canzoni d’impegno civile, attualità e denuncia sociale. E’ gradito ospite annuale di varie rassegne e festival di canzone d’autore, sia romani che nazionali.

PREMI:
– “Premio Umberto BINDI” 2011 – “Targa Miglior Testo” per il brano “Edoardo”.
– “Premio Piero CIAMPI” 2013 – “Targa Speciale”, con esibizione al teatro Carlo Goldoni di Livorno.
– “Premio Lunezia nuove proposte” 2011: riceve sul palco il “Premio RAI webradio” per la canzone “Asincrono”.
– “Premio A. DAOLIO – città di Sulmona” 2010: “Targa F.I.M.I.” e 2ndo posto per la canzone “Il negazionista”.
–  Due “Targhe d’Autore CONTROCORRENTE 2013” per il CD ASINCRONO: “Album coi Migliori testi” e
“Miglior album di denuncia sociale”, consegnategli all’Auditorium SGM di Roma il 9 novembre 2013.
–  Il brano “Questo tempo che ho” vince due contest radiofonici: nel 2008 su Radio Sapienza e nel 2012 su
Radio1RAI a “Citofonare Cuccarini”.

Luigi Mariano è un “cantautore classico e, al contempo, moderno”, come nel 2011 l’ha definito Renato Marengo, autore-conduttore di “Demo” su Radio 1 Rai.
Nato e cresciuto a Galàtone (Le), ha vissuto gli ultimi vent’anni a Roma, inserito nel giro musicale romano, ma ha sempre girato ovunque a suonare, dal suo Salento fino alle regioni del centro-nord Italia, sia da solo che coi suoi musicisti. Scrive canzoni dal 1992.

Il suo album d’esordio del 2010, “ASINCRONO”, ha ottenuto entusiastiche menzioni da parte di moltissimi stimati addetti ai lavori (Bassignano, Cristicchi, Fiorello, Mannucci, Scanzi e tantissimi altri) e splendide recensioni, tutte positive, da parte di varie riviste musicali e testate nazionali (tra cui “Il Fatto”, “La Stampa”, “Il Tempo”, “Il sole24ore”, “Il Mucchio”, “L’isola”, “Blow Up”, “Jam”, “Rockerilla”, “Bielle” e molti altri).
Innumerevoli poi gli articoli sul “Quotidiano di Puglia”, che lo segue costantemente dall’inizio.
Il 24 luglio 2014 “La Gazzetta del Mezzogiorno”gli dedica un intero paginone.
Il 22 ottobre 2011, sulle pagine de “Il Fatto”, Luigi è lodato e citato dal giornalista e critico Andrea Scanzi come uno dei 10 artisti emergenti più interessanti degli anni Duemila, assieme ad altri artisti emergenti come Mannarino, Baustelle, Vasco Brondi e Dente.

Il suo brano “Non ti chiamerò” entra a commentare la scena clou finale di “Fallo per papà”, commedia di e con Ciro Villano e Ciro Ceruti, un film uscito alla fine di maggio del 2012.
Il suo brano “Intimità” è interpretato il 30 maggio 2013 da Massimo Altomare al “Festival Nazionale della canzone erotica”, col sestetto della Mirko Guerrini band (al Politeama di Prato).
La sua cover (registrata in quartetto dal vivo, al teatro Carlo Goldoni di Livorno) di “Più di così no” di Piero Ciampi entra in “Piero Litaliano 50 anni dopo”, un disco-compilation ufficiale dedicato al tormentato cantautore livornese (nel disco anche omaggi di Bobo Rondelli, Ginevra Di Marco e molti altri).
La sua cover in italiano (in studio) di “Matamoros banks” di Bruce Springsteen entra in “For you 2”, un doppio CD ufficiale dedicato al Boss, prodotto da Ermanno Labianca per “Route 61”.

Ospite varie volte di persona negli studi di RADIORAI: a Saxa Rubra a gennaio 2011 in “La notte di Radio1”; a maggio 2011 in “Notturno Italiano” su Radio Rai International, con intervista e tante canzoni suonate dal vivo in studio; poi nella storica Sala A di via Asiago a dicembre 2011, ospite di Cristicchi-Frassica a “Meno male che c’è Radio 2”; ancora a Saxa Rubra il 12 novembre 2012, intervistato da Lorella Cuccarini su Radio1 per “Citofonare Cuccarini”; infine, il 27 novembre 2013, ospite di “Edicola Fiore Show” di FIORELLO (entusiasta delle sue canzoni), in diretta su Radio2 Rai, con 3 brani dal vivo.
Il 27 novembre 2011 è stato invitato a suonare alla Sala Sinòpoli dell’Auditorium “Parco della Musica” di Roma (con Luca Barbarossa, Neri Marcorè, Tony Bungaro), in un grande spettacolo di solidarietà per i nati prematuri, davanti a 1200 persone.
Le immagini-video di un brano del disco, riprese durante le registrazioni, vengono mandate in onda a RAI NEWS 24 il 18 aprile 2011, nel programma Tempi Dispari di Francesco Gatti.
Il 26 giugno 2011Franco Simone invita Luigi come ospite nella sua trasmissione su SKY eGold TV “Il dizionario dei sentimenti”. Il 13 luglio 2012 il TG del Lazio di “RETESOLE” gli dedica un servizio lungo 7’.
Moltissime radio regionali, da Roma alla Puglia, dalla Campania al Veneto alla Sicilia, programmano le sue canzoni, mandate in onda spesso anche su RADIORAI (Isoradio, Radio 1), in vari programmi, tra cui “DEMO-l’acchiappatalenti” (maggio 2009 e aprile 2011) o “Citofonare Cuccarini” (novembre 2012), nonché in radio internazionali (Radio ARA Lussemburgo e Radio Funkhause di Berlino).

“RAI libera!”, goliardico inno di liberazione della RAI da tutti i partiti politici (e trasmesso già dal 2008 su RADIO 105), diventa una specie di inno di vari gruppi sindacali RAI ed entusiasmaErnesto Bassignano.
Viene poi cantato a Roma sia in viale Mazzini il 10 dicembre 2010, davanti a centinaia di dipendenti RAI in sciopero, e sia il 18 ottobre 2012 in piazza Farnese in una grande manifestazione nazionale per l’autonomia del Servizio Pubblico (“La notte bianca della RAI”, sul palco Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Andrea Rivera, Pino Marino).
Nel 2008 e nel 2009 c’era stata la grande stima della Fondazione Gaber, che (tramite Sara Serafini) l’aveva contattato varie volte per complimentarsi sul suo percorso, comunicandogli che era tra i primi 10 artisti emergenti più meritevoli seguiti dalla Fondazione in quegli anni.

https://www.facebook.com/luigimarianopaginafan

https://myspace.com/luimariano

https://www.youtube.com/user/luigimariano

***

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il 7 dicembre 2014 da in 12 dicembre, Anno 2014, Dicembre, Eventi, News, Venerdì Sera con tag , , , .

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: