L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

(@TeatroArciliuto) Il Teatro Arciliuto presenta: #Oltremare – Domenica 23 novembre 2014

oltremare(@TeatroArciliuto) #Oltremare (@arciliutopress)

OLTREMARE con Nicoletta Castracane (voce), Alessandro Gwiss (pianoforte) e Musiche e Testi di Fabio Turco

Dalle ore 20,30 AperiCena facoltativo nel salotto musicale, Euro 10,00, solo con prenotazione.

Ore 21,30 concerto nella sala teatro, Ingresso Euro 10,00

Si ricorda che il numero dei posti è limitato ed è preferibile la prenotazione scrivendo a  info@arciliuto.it o telefonando al tel. 06 6879419 o al mobile 333 8568464

Cd Oltremare

Progetto “OLTREMARE” (Nota dell’autore: Fabio Turco)

OLTREMARE” non è soltanto un territorio che abbiamo conosciuto nella realtà, ma un luogo dell’immaginario, quasi una sorta di mondo “ salgariano”, un’onda nella quale abbandoniamo noi stessi e i nostri pensieri.

Così, osservando l’orizzonte dal nostro piccolo punto di vista, raccogliamo  – come in un contenitore – desideri, paure, emozioni, cambiamenti.

Qualcosa che va oltre la nostra vista e la nostra conoscenza.Eppure qualcosa di reale e di visto c’è nei testi dell’autore, ma non è una descrizione geografica, piuttosto una visione. E la poetica che sostiene musica e testi è qualcosa che va ad incontrare terre, genti, affetti fuori dalla portata ripetitiva e anonima del giornaliero.

fabio turco

OLTREMARE” non è soltanto ciò che immaginiamo al di là del mare ma anche tutto ciò che viviamo tra la battigia e l’entroterra, tra la risacca e la terra: la metropoli, i quartieri immensi, i bar di periferia, i telegiornali, gli incontri, le solitudini. Tutto quello che la notte è in grado di raccogliere e di rappresentare come momento alto e approfondito di riflessione.

È il mare “ OLTREMARE”.

È il mare che riflette se stesso e noi simili a lui.

Così questo luogo della nostra mente, questo contenitore, si trasforma in una finestra sull’infinito alla ricerca di tutto ciò che ha attraversato i nostri slanci e le nostre resistenze per incontrare l’altrui.
E in questo percorso ritroviamo amori, viaggi, musica e parole.

http://www.arciliuto.it/fr/programmazione/spettacoli/140-oltremare.html

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

***

nicoletta castracane

Nicoletta Castracane.
Nata a Benevento e residente a Roma, inizialmente ha seguito un percorso formativo nell’ambito del canto lirico, studiando con la Maestra Silvia Silveri a Roma e  diplomandosi presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Benevento. Si è esibita quale cantante lirica, in numerose manifestazioni nella sua città natale.
Ha collaborato con la Chiesa tedesca di Piazza Navona a Roma, esibendosi come solista accompagnata dal Maestro, organista Helmut Hesse.
Ha aperto la Mostra collettiva sulla Musica presso la Biblioteca Casanatense a Roma accompagnata dal chitarrista Marco Gesualdi.
Ha conseguito presso l’Università di Roma “ La Sapienza” la laurea in Pedagogia con tesi in “Musicoterapia”.
Successivamente, per oltre 10 anni, ha intrapreso lo studio del canto jazz con Cinzia Spata. Attualmente insegna Ed. musicale presso la scuola pubblica ed è titolare di cattedra presso la s.m.s. “ G.G.Belli” di Roma. Nell’ambito del progetto discografico “ OLTREMARE”, su testi e musiche di Fabio Turco, ha collaborato con musicisti quali: Stefano Cesare, Karl Potter, Gegè Albanese, Stefano Micarelli, Manuela Stella, Claudio Gioannini.
Il suddetto CD è stato presentato a Roma presso il Teatro dell’ Angelo il 4, marzo 2014.
Ha eseguito estratti del suo CD alla presentazione del libro della giornalista RAI  Daniela Brancati presso l’Istituto di moda di Roma.
Il 28 settembre 2014 si è esibita a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare nell’ambito della manifestazione “ ISOLIMPIA”.

https://www.facebook.com/nicoletta.castracane

cd-In-Alessandro-Gwiss-2-luglio-2010-06

Alessandro Gwiss
Nato a Roma nel 1969, ha iniziato lo studio del pianoforte classico all’età di 8 anni; nel 1979 si esibisce per la prima volta dal vivo, in occasione del festival “estate romana”. A 16 anni si avvicina al jazz e alla musica improvvisata; nello stesso periodo comincia ad approfondire l’uso del sintetizzatore e delle tastiere elettroniche. Dal 1988 svolge un’ intensa attività professionale. E’ membro del gruppo “Aires Tango” sin dalla fondazione; nel 2006 ha pubblicato il suo primo lavoro da solista, intitolato “Alessandro Gwis”, in trio con Luca Pirozzi e Armando Sciommeri, a cui nel 2010 ha fatto seguito il secondo cd, intitolato “#2”.

http://www.alessandrogwis.com/

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: