L'Arciliuto Press Agency

Un progetto Promosocial.it

(@TeatroArciliuto) I Lunedì dell’Arciliuto: Per Chi Suona la Campana – Lunedì 24 novembre 2014

perchisuonalacampana 24novembre2014LUNEDI-24-tavoletta-arciliuto-per-titoli

(@TeatroArciliuto) (@Arciliutopress)

L’Arciliuto presenta

PER CHI SUONA LA CAMPANA

Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”

dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
ore 21,30 Spazio Teatro

OSEMARE
ALICE PELLE
SEGNALI PROJECT
MICHELE SIMONE

Alle ore 23,00  Salotto della canzone d’autore, incontri, canzoni, ricordi, idee… insieme.

INGRESSO LIBERO

http://www.arciliuto.it/it/programmazione/spettacoli/146-perchisuonalacampana.html

Ogni lunedì ci si incontra al teatro Arciliuto in Piazza Montevecchio 5 a Roma per un Aperitivo e per ascoltare della bellissima musica dal vivo!

CANTAUTORI da tutta Italia si avvicenderanno nell’arena del piccolo teatro per una serata tra amici e dopo la musica si continua chiacchierando nel salotto in compagnia di un antico pianoforte!

Info Web: http://www.perchisuonalacampana.com

Facebook: https://www.facebook.com/pages/Perchisuonalacampana

Teatro ARCILIUTO
Piazza Montevecchio, 5 – 00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 6879419 o al mobile 333 8568464
info@arciliuto.it

http://www.arciliuto.it/

@TeatroArciliuto

Teatro Arciliuto Pagina Facebook

***

OSEMARE

OSEMARE

Trio semiacustico romano COMPONE e rielabora canzoni NELLA TRADIZIONE autoriale italiana. Fondati Nel 2000 viene Laboratorio Aperto un Sperimentazioni musicali nell’Area delle atmosfere mediterranee, Gli Osemare Hanno Mantenuto la Loro propensione alle Collaborazioni musicali e Agli Incontri con Altri musicisti, pur organizzandosi, Ormai da Diversi Anni, vengono trio formato da Federico Russo alle voci Chitarre e al buzuki greco, Riccardo Mechelli alle voci alle tastiere, chitarre e al quatro venezuelano, e Luigi Mazzei alla batteria, al cajon e alle percussioni. Hanno radici nella attingendo world music, Oltre Che Dalla canzone italiana antica e moderna, Dai suoni balcanici e medioorientali, e Dalle atmosfere afro, o sudamericane. I Testi Sono Carichi di allegorie Sociali. Hanno Suonato in moltissime Manifestazioni e locali romani. Tra le coprire Hanno Suonato I Grandi Maestri della Canzone Italiana di tra cui Modugno, Ciampi, De Andrè, Conte.

Federico Russo nasce Nel ’61 a Roma, chitarra e pianoforte Tra i giochi Che TROVA a casa, Mostra da subito interesse Nella composizione trovando facilitá Nella Scrittura di testi. Fonda Il Primo Gruppo a 15 Anni. ONU non Diventa musicista Professionista Perché attratto da Troppe cose. Documentari e cinema, l’Africa, Fotografia e Letteratura MENTRE SI laurea in Medicina e SI specializza in Psichiatria. This E Il Suo Lavoro. Si profes di Psicoterapia Analitica oltreché dirigere un ‘Unità della ASL A Due Passi Dalla stazione Termini.

Riccardo Mechelli e Di Roma colomba nasce Nel ’60. Attratto Dalla musica studia il pianoforte classico e poi Jazz Durante il liceo, per poi Switch to alla chitarra Suonando ENTRAMBI Gli Strumenti in svariate formazioni ispirate al rock progressivo, ndr Esplorando in vari Laboratori, La Tradizione Popolare Italiana. DOPO la laurea in ingegneria, intraprende lo studio di canto del specializzandosi Nella polifonia rinascimentale e barocca. Ritiene Che la musica SIA Ricerca e Crescita continua e grazie al percorso degli Osemare, di cui E Uno dei fondatori, this Concetto continua a realizzarsi.

Luigi Mazzei, classe 68, INIZIA una Suonare la batteria all’età di 14 Anni.
Anni 80 E NEGLI Tra i fondatori della banda sixties oriented “in linea”.
Il Gruppo di tra l’85 ed il 90 pubblica delle Nazioni Unite il 45 ed 33 giri delle Nazioni Unite suona in Tutta Italia also venire Gruppo spalla dei Fuzztones e dei Green on Red.Anni NEGLI 90 abbandona OGNI Attività misicale per intraprendere la professione di architetto. L’incontro Casuale con Riccardo Mechelli lo porta a riprendere un Suonare venti Anni DOPO.

 http://www.reverbnation.com/osemare

PAGINA FACEBOOK

ALICE PELLE

ALICE PELLE

Nel giugno 2005 esce “CAMERA”, il primo cd concepito, scritto, prodotto, arrangiato da Alice Pelle e Fabio Lanciotti. L’album è reso unico nella veste grafica dai disegni del Maestro Bruno Aller.
A settembre 2005 Alice vince il 1° premio (sezione solisti pop rock) al Festival delle Arti di Bologna. Nello stesso anno è invitata alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma per incontrare gli studenti in occasione del primo incontro del percorso di ricerca: “L’anima dei poeti. Quando la musica incontra la letteratura”

Nel 2006 Alice entra a far parte dei BELLADONNA, band con la quale suona principalmente in Usa e Gran Bretagna. Con la band registra 2 album (“Metaphysical Attraction” del 2006 e “The Noir Album” nel 2009, in California nei prestigiosi Radiostar Studios di Sylvia Massy) e partecipa ad importanti festival italiani e stranieri (‘EROTICA 2007’ a Londra, ‘HITWEEK 09’ a Los Angeles, ‘SXSW’ ad Austin e ‘EVOLUTION FESTIVAL’ a Milano).

A settembre 2007 esce per Suono Records “LITTLE DREAM”, il secondo disco di Alice, e caratterizzato da atmosfere finora inesplorate dall’artista, a metà tra il genere cantautorale e il jazz.

Dal 2007 al 2009 è in tour con SANDRO GIACOBBE.

Nel gennaio 2010 entra a far parte della band di ALEX BRITTI per il tour invernale 2010 e a giugno 2010 per il tour estivo “.23”.

Nel novembre 2010 registra il terzo album dei Belladonna agli STAGG STREET STUDIOS di Los Angeles, con Mike Tacci, famoso per aver lavorato con i Metallica e con Tori Amos. Il disco, intitolato “And there was light” esce nel maggio 2011.

A marzo 2011 Alice partecipa come “special guest” al nuovo album dei IV LUNA, “The last day of an ordinary life”, uscito nel giugno 2011.

Nel Luglio 2011 parte per il nuovo tour estivo di Alex Britti.

Nel Maggio del 2013 vince la II edizione del Musiche Festival. Nello stesso anno collabora con la casa editrice indipendente “Bakemono Lab” di Valentina Cestra componendo musiche strumentali originali per “Note di Viola”, una favola illustrata da Claudia Ducalia in cui le partiture sono parte integrante della storia

Attualmente Alice sta lavorando al suo nuovo album, la cui uscita è prevista nel 2014.

http://www.alicepelle.com/

PAGINA FACEBOOK

segnali-project

SEGNALI PROJET

I Segnali Project, sono i protagonisti di un ottimo live set raffinato nel tempo con tantissimi concerti tenuti nei locali di Roma e Lazio: Big Mama, Jake & Elwood (in quell’occasione con Gianni Colaiacomo al basso, gradito ospite), Classico Village, Fonclea, BeBop Jazz Club, 28Divino Jazz Club, Jam Session Music, Antica Carboneria, Piazza Grande, Frontiera, Sweetwater (dove ha partecipato alla serata dedicata ai migliori gruppi della stagione), Flamingo Jazz Club, Ex Magazzini Generali. Segnali Project ha partecipato alla serata Itaslia-Cuba indetta da Affabulazione, associazione culturale di Ostia per solidarieta’ per il popolo caraibico, con un live in larga parte dedicato al blues di Roberto Ciotti. Nell’inverno del 2000, ha inaugurato gli Ex-Magazzini, locale multimediale di Roma con una esibizione della band in versione unplugged, versione con la quale si e’ spesso riproposto anche al Fairy Tales e al O’Grady’s Pub e in tutti quei locali piu’ raccolti ed intimi dove proporre un repertorio piu’ vicino ai grandi gruppi italiani e agli standards internazionali, comunque un repertorio dove la musica e’ protagonista principale.Segnali Project in quegli anni incide un ottimo demo con composizioni originali, che Radio Top di Treviso con il DJ Gabriele Padovan programma per oltre un mese con buon successo di pubblico.n seguito Segnali pubblica un nuovo CD “Sailing” piu’ spiccatamente jazz, CD che presenta anche brani composti da Claudio Bevilacqua. Da qualche anno, infatti, la ricerca musicale del gruppo si e’ indirizzata sul versante di un jazz-funk “californiano”, aggressivo e contaminato, in cui gli elementi jazzistici e improvvisati che si saldano con una rigorosa concezione ritmica dominata dal “groove” e che si e’ rilevata preziosa al momento della registrazione di Sailing. Nel 2007 l’incontro con il sassofonista Michele Villari che poi dintera’ ospite e non solo della gran parte della produzione successiva dei Segnali. Nell’estate del 2007, per la rassegna “Acousticampus” per ”Estate alla Sapienza”, Segnali Project con Michele Villari al sax, si esibisce sul palco dell’Universita’ della Sapienza. Sempre nell’estate del 2007, Segnali Project e Michele Villari partecipa a Pergine (TN) al “Valsugana Jazz Tour”,festival interessante che offre spazio anche a nuove formazioni della scena j azzistica  tramite una selezione a livello nazionale. Durante la stagione musicale 2008, oltre ad esibirsi nei locali dove e’ di scena musica live, partecipa anche al festival Jam Session, patrocinato dal comune di Ciampino, piazzandosi al terzo posto con il brano Sembianze. Nel luglio del 2008 ritorna al Valsugana Jazz Tour con particolare successo. Nell’agosto dello stesso anno vince la selezione e partecipa come band rivelazione alla XV edizione dell’Alburni Jazz Festivale di Serre in provincia di Salerno. Terminate le fatiche estive a settembre la band entra in sala di registrazione per affrontare un nuovo progetto: Aliante.

Oggi i Segnali Project portano in scena il loro nuovo lavoro dal titolo singolare “Ogiva

http://www.segnaliproject.com/

PAGINA FACEBOOK

MICHELE SIMONE

MICHELE SIMONE

Cantautore polistrumentista autore di diverse canzoni per alcuni delle voci piu’ belle italiane, mai arrivate al grande successo ma cmq sempre ben pagate, suono da anni in locali , club, serate in piazza sia con alcuni progetti inediti sia in alcune tribute band,45 anni e non sentirli, due figli e una moglie e sentirli, verrei in duo con Tonino Leoni, gia’ Frati Battisti, Epsilon Indi, con due chitarre ..

Per Saperne di più sui Lunedì Sera de L’Arciliuto

TITOLO-PER-CHI-SUONA-LA-CAMPANA

 

 

 

 

Pubblicità

Informazioni su Redazione

Informazione generalista nell'ambito del web forti della collaborazione con il portale Allinfo.it

Un commento su “(@TeatroArciliuto) I Lunedì dell’Arciliuto: Per Chi Suona la Campana – Lunedì 24 novembre 2014

  1. Redazione
    19 novembre 2014

    L’ha ribloggato su ilgeneralista.ite ha commentato:

    PER CHI SUONA LA CAMPANA

    Ricordando Giancarlo Cesaroni e le sue “stanze polverose”

    dalle ore 20,00 AperiCena a buffet
    ore 21,30 Spazio Teatro

    OSEMARE
    ALICE PELLE
    SEGNALI PROJECT
    MICHELE SIMONE

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 16.008 altri iscritti
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: